Omeopatia e Fitoterapia
L’omeopatia è la più diffusa tra le medicine non convenzionali; tuttavia, è bene considerarla come una medicina di supporto più che alternativa. I medicinali omeopatici molto spesso vengono consigliati in associazione alle medicine tradizionali per migliorare le condizioni generali del paziente anche in caso di assunzione cronica di farmaci.
L’omeopatia tende a curare patologie il cui decorso è definito come febbre, raffreddore, allegie, tosse, gastrite, cefalea e emorroidi. Il medicinale omeopatico si ottiene attraverso un processo di diluizione e dinamizzazione.
La diluizione permette di aumentare l’efficacia dei principi attivi, in genere si utilizzano diluizioni medie e basse per patologie acute e subacute, mentre dosaggi più elevati sono utilizzati per patologie croniche; con il processo di dinamizzazione, infine, il medicinale viene agitato dopo ogni diluizione, potenziando così la sua azione terapeutica.
La fitoterapia, invece, è una branca della farmacoterapia la cui filosofia si basa sull’uso di piante medicinali per il trattamento e la cura di disturbi e malattie come tosse grassa, sintomi legati all’insufficienza venosa, stati di fragilità capillare, disturbi connessi alla menopausa, mancanza di appetito, stitichezza occasionale, lievi disturbi gastrointestinali, difficoltà digestive e tanti altri.
Contrariamente all’omeopatia, però, la fitoterapia non viene considerata né una medicina non convenzionale, né una medicina erboristica, né una medicina naturale perché non segue filosofie, credenze religiose o culturali e non utilizza metodologie diagnostiche o basi terapeutiche diverse da quelle della medicina scientifica.
Sfoglia il nostro catalogo e scopri tutti i rimedi omeopatici e i medicinali fitoterapici disponibili online.
Visualizzazione di 1-18 di 407 risultati